Durata: 27 giorni / 26 notti
Destinazioni: Chennai – Mahabalipuram – Pondicherry – Chidambaram – Gangaikondacholapuram – Kumbakonam – Tanjore – Chettinad – Karaikudi – Madurai – Periyar – Alleppey – Cochin – Bangalore – Mysore – Hassan – Hospet – Hampi – Badami – Pattadakal – Aihole – Badami – Goa
Itinerario
Giorno 1: Chennai – Mahabalipuram
All’arrivo a Chennai, sarete accolti e presentati al vostro autista. Partirete immediatamente e guiderete per un paio d’ore verso sud fino a Mahabalipuram, un luogo piacevole e rilassante da cui iniziare il vostro viaggio. Pernottamento a Mahabalipuram.

Giorno 2: Mahabalipuram
La città costiera di Mahabalipuram ospita diversi monumenti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, tra cui il più grande bassorilievo al mondo e il fotografatissimo Tempio della Costa. Visitate questi luoghi con una guida e poi godetevi una passeggiata lungo la spiaggia (in genere non è sicuro nuotare qui). Pernottamento a Mahabalipuram.
Giorno 3: Mahabalipuram – Kanchipuram – Mahabalipuram
Oggi farete un’escursione a Kanchipuram, famosa per i suoi splendidi templi e per la bellezza delle sete pregiate che vengono tessute qui. Pernottamento a Mahabalipuram.

Giorno 4: Mahabalipuram – Pondicherry
Dopo la colazione, partenza per Pondicherry, l’antica capitale coloniale francese dell’India. Il Quartiere Francese, adiacente al lungomare e alla spiaggia principale (niente sabbia, purtroppo solo rocce), conserva ancora un’atmosfera francese nella sua architettura e nella sua pianificazione. Il tempo a Pondicherry può essere piuttosto libero da vincoli, poiché tutti i luoghi più interessanti si trovano in una piccola area intorno al Quartiere Francese e ai mercati del centro città. È possibile visitare l’Aurobindo Ashram, l’ex casa e centro di insegnamento di Sri Aurobindo Ghose, un filosofo bengalese giunto a Pondicherry all’inizio del XX secolo. I mercati e le boutique di Pondicherry sono tra i migliori dell’India meridionale. Pernottamento a Pondicherry.

Giorno 5: Pondicherry – Chidambaram – Gangaikondacholapuram – Kumbakonam
Dopo colazione, partenza per Kumbakonam: un viaggio di un’intera giornata, soste incluse. Prima visita a Chidambaram, uno dei principali luoghi di pellegrinaggio in India, un tempio vivace, gestito privatamente e dedicato a Shiva danzante, Nataraja. Proseguimento per Gangakondacholapuram, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO, straordinario esempio di quanto fossero avanzate la cultura e la tecnologia dell’India meridionale già 1000 anni fa. Proseguimento per la città di Kumbakonam, sistemazione in hotel e relax. Pernottamento a Kumbakonam.

Giorno 6: Visita di Kumbakonam e Tanjore
Un’intera giornata dedicata alla visita di alcuni dei tanti splendidi esempi del perché questo sia il “cuore dei templi” dell’India meridionale. In effetti, sono pochi i posti al mondo in cui si possono trovare così tanti templi di tale bellezza in una piccola area. Forse la cosa più singolare è che nell’India meridionale non esiste un tempio abbandonato: quasi tutti i templi, per quanto trascurati, hanno qualcuno che si reca lì per offrire preghiere e accendere una lampada a olio. La stragrande maggioranza dei templi del Tamil Nadu è molto attiva e attrae centinaia, persino migliaia, di pellegrini ogni giorno. Visita della zona con una guida; pernottamento a Kumbakonam.
Giorno 7: Kumbakonam – Chettinad
Si parte dai rigogliosi terreni agricoli del Delta del Cauvery per raggiungere la regione più arida conosciuta come Chettinad. Questa parte del Tamil Nadu è la patria dei mercanti Chettiar, che accumularono notevoli ricchezze nel XIX e all’inizio del XX secolo grazie al loro ruolo di banchieri e intermediari commerciali durante il periodo imperialista britannico. Molte famiglie Chettiar usarono la loro ricchezza e i loro legami commerciali per costruire ville sontuose, alcune delle quali con una superficie fino a 3500 metri quadrati e solitamente alte due piani. Costruite utilizzando materiali provenienti da tutto l’impero commerciale britannico (vetro belga, marmo italiano, acciaio britannico) e tecniche architettoniche provenienti da tutto il mondo, queste ville riescono a non essere pacchiane e sono davvero bellissime. La cosa migliore è che molte sono state restaurate e trasformate in hotel, e in uno di essi è possibile soggiornare! Pernottamento a Chettinad.

Giorno 8: Chettinad
Un’intera giornata per passeggiare ed esplorare le numerose città e villaggi di Chettinad. Questa è una regione piuttosto tranquilla, e non troverete molti posti in cui il ritmo di vita sia più lento o la gente più amichevole. Le visite turistiche sono più interessanti che spettacolari, con templi locali, (autentiche) attività artigianali e numerosi locali dove provare prelibatezze locali e bere chai con le persone che incontrerete lungo il cammino. Anche la cucina di Chettinad è degna di nota e piuttosto diversa da quella del resto dell’India meridionale, essendo più ricca e, se possibile, più piccante! Pernottamento a Chettinad.

Giorno 9: Karaikudi – Madurai
Dopo colazione, partenza per Madurai (circa 2 ore). Più tardi, visita guidata del Palazzo Tirumala Nayak, un elegante edificio in stile indo-saraceno famoso per gli stucchi sulle sue cupole e archi. Qui si trova anche un vasto museo dedicato alla vita e alle opere del Mahatma Gandhi. Nel tardo pomeriggio, parteciperete al nostro “safari gastronomico” per assaggiare alcuni dei migliori street food e ristoranti locali di Madurai. Pernottamento a Madurai.
Giorno 10: Madurai – Periyar
Stamattina presto per partecipare a un’altra delle iniziative locali del nostro team di Madurai, Vanakkam Madurai, un tour mattutino a piedi nel centro della città. Vanakkam significa benvenuto in Tamil, ed è proprio il modo giusto per dare il benvenuto al nuovo giorno. Vedrete la città svegliarsi e camminerete per le strade che poche ore dopo saranno piene di vita, mentre solo pochi abitanti saranno in piedi e in giro. Questa è un’esperienza magica e vale la pena di programmare la sveglia presto. Visitate il tempio di Meenakshi dopo colazione, prima di lasciare Madurai (e il Tamil Nadu) e dirigervi verso le colline di Periyar, famosa per le sue piantagioni di spezie e il santuario della fauna selvatica. Pernottamento a Periyar.

Giorno 11: Periyar
Giornata intera a Periyar con numerose possibilità: se vi sentite energici, ci sono programmi di trekking di un’intera giornata e rafting in bambù, oppure, per una giornata un po’ più rilassante, partecipate a una passeggiata guidata di 2 ore per osservare la fauna selvatica nel santuario di Periyar e visitare una piantagione di spezie, oppure godetevi semplicemente la bellezza di questa lussureggiante area boschiva. Pernottamento a Periyar.
Giorno 12: Periyar – Alleppey
Scendete in auto lungo le colline fino alle famose backwaters del Kerala intorno ad Alleppey. Che soggiorniate in una guesthouse boutique, in una casa tradizionale o in un elegante resort, il tempo trascorso ad Alleppey sarà molto rilassante e riposante, poiché c’è solo quello che desiderate fare e, ancora una volta, il ritmo di vita è a dir poco rilassato. Pernottamento vicino ad Alleppey.

Giorno 13: Alleppey
Trascorrete un’intera giornata tra le backwaters, a piedi o in bicicletta, pagaiando in kayak, navigando su una piccola canoa guidata da un pescatore locale o rilassandovi su una lussuosa houseboat per una crociera pomeridiana. Sono disponibili opzioni per il pernottamento in houseboat, ma non lo consigliamo più come il modo preferito per visitare le backwaters: uno dei nostri organizzatori di tour vi spiegherà i pro e i contro di una houseboat con pernottamento. Pernottamento vicino ad Alleppey.
Giorno 14: Alleppey-Cochin
Rincontrate il vostro autista e dirigetevi prima al villaggio di Manakkodam: questa è un’altra iniziativa di Mahendra Travel, questa volta ideata da Sona del nostro ufficio di Cochin. Il tour del villaggio ha riscosso elogi universali nel corso degli anni, e vi garantirà sia un caloroso benvenuto che un’esperienza autentica di un villaggio del Kerala. Proseguite per raggiungere Fort Cochin nel tardo pomeriggio. Pernottamento a Fort Cochin.

Giorno 15: Fort Cochin
Trascorrete la mattinata con un tour turistico della storica Fort Cochin: questa città portuale di 500 anni (la città principale, Ernakulam, detta anche Kochi, si trova dall’altra parte del porto) testimonia l’influenza di molti dei commercianti che l’hanno attraversata nel corso della sua storia. Di conseguenza, chiese portoghesi, un palazzo olandese, reti da pesca di origine cinese, palazzi coloniali britannici e molto altro si sovrappongono in un vertiginoso mosaico di stili. Nel pomeriggio, fate una crociera nel porto e più tardi godetevi uno spettacolo culturale con danze tradizionali e arti marziali. Pernottamento a Fort Cochin.

Giorno 16: Fort Cochin
Una giornata libera con possibilità di partecipare a corsi di cucina o di fare un’escursione alla vicina spiaggia di Cherai. Se volete semplicemente passeggiare per Fort Cochin, questa può essere una giornata molto piacevole. Pernottamento a Fort Cochin.
Giorno 17: Cochin – Bangalore – Mysore
Dopo colazione, trasferimento all’aeroporto di Cochin e volo per Bangalore. Qui sarete accolti e presentati al vostro autista. Partenza immediata e viaggio di circa 4 ore fino a Mysore. All’arrivo, sistemazione e relax. Pernottamento a Mysore.

Giorno 18: Mysore
Visita guidata della città, tra cui il Palazzo del Sultano, il Palazzo Jaganmohan, la Chiesa di Santa Filomena, il tempio in cima alla collina di Chamundi e il famoso mercato ortofrutticolo di Devaraja. Pernottamento a Mysore.
Giorno 19: Mysore – Hassan
Dopo colazione, partenza per Hassan, con una sosta lungo il percorso a Shravanabelagola, un’enorme statua giainista raffigurante il dio Gommateshwara, scolpita in un’unica roccia e visibile da una distanza di 25 km. Proseguimento per Hassan, con visita agli imponenti templi Hoysala (XI/XII secolo) di Belur e Halebid. Pernottamento ad Hassan.

Giorno 20: Hassan – Hospet
Partenza per il lungo viaggio (non preoccupatevi, ci sono delle soste!) di circa 8 ore fino a Hospet. La maggior parte delle persone alloggia a Hospet, poiché ad Hami ci sono pochissime sistemazioni, ma ci sono opzioni ad Anegundi, appena oltre il fiume. Pernottamento a Hospet.
Giorno 21: Hampi
La vastità di Hampi potrebbe facilmente tenervi impegnati per una settimana o più: non c’è praticamente limite a ciò che potreste vedere qui se ne aveste il tempo. Il nostro consiglio è di trascorrere almeno 2 giorni, con una guida che vi assista il primo giorno, sia per spiegarvi qualcosa sul passato di Hampi, sia per aiutarvi a orientarvi e a spostarvi. Pernottamento a Hospet/Anegundi.
Giorno 22: Hampi
Una giornata libera per camminare, andare in bicicletta, prendere un risciò o spostarsi con il vostro autista: qualunque sia il modo in cui lo farete, rimarrete sicuramente a bocca aperta di fronte alla vastità e alle dimensioni di Hampi. Circa 400 anni fa, questa era la città più ricca dell’Asia e, sebbene le strade dei venditori di gemme siano ormai scomparse da tempo, le dimensioni e l’opulenza degli edifici danno un’idea di quanto fosse ricco un tempo il regno di Vijayawada. Pernottamento a Hospet/Anegundi.

Giorno 23: Hospet – Badami
Dopo la colazione, partenza per Badami, una zona ricca di templi rupestri indù e giainisti scavati nelle colline di arenaria. I templi scavati risalgono al VI secolo. Il forte in cima alla collina racchiude grandi granai, una tesoreria e una torre di guardia. Il tempio di Malegitti Shivalaya, situato sulla cima di una collina, è costruito in pietra senza malta. Pernottamento a Badami.
Giorno 24: Badami – Pattadakal – Aihole – Badami
Escursione di un’intera giornata a Pattadakal e Aihole per visitare i grandi siti templari. Pattadakal è un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO con un gruppo di 10 templi principali, ognuno dei quali presenta interessanti caratteristiche architettoniche. Aihole conta circa 125 templi suddivisi in 22 gruppi sparsi tra i villaggi e i campi circostanti. Visitate entrambi i luoghi con una guida locale e scoprite di più su questa zona unica. Pernottamento a Badami.

Giorno 25: Badami – Goa
Questo è un altro viaggio di un giorno, ma anche in questo caso con numerose soste lungo il percorso. All’arrivo a Goa, fate il check-in presso il vostro alloggio e rilassatevi con una passeggiata su una delle incantevoli spiagge di Goa. Pernottamento a Goa.

Giorno 26: Goa
Mentre il tour si avvicina alla fine, potrete visitare le attrazioni di Goa o semplicemente godervi una giornata in spiaggia. Pernottamento a Goa.
Giorno 27: Goa – Partenza
Trasferimento all’aeroporto di Goa e volo per il vostro hub internazionale con partenza dall’India in serata.