L’India ospita numerosi siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO riconosciuti per il loro significato culturale, naturale o misto. A partire dal mio ultimo aggiornamento delle mie conoscenze nel gennaio , ecco un elenco dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO in India:
- Forte di Agra, Uttar Pradesh
- Grotte di Ajanta, Maharashtra
- Opera architettonica di Le Corbusier (Chandigarh)
- Sito archeologico di Nalanda Mahavihara (Università di Nalanda) a Nalanda, Bihar
- Rifugi rocciosi di Bhimbetka, Madhya Pradesh
- Monumenti buddisti a Sanchi, Madhya Pradesh
- Complesso del Campidoglio, Chandigarh
- Parco archeologico Champaner-Pavagadh, Gujarat
- Chhatrapati Shivaji Maharaj Terminus (precedentemente Victoria Terminus), Maharashtra
- Chiese e Conventi di Goa
- Grotte di Elephanta, Maharashtra
- Grotte di Ellora, Maharashtra
- Fatehpur Sikri, Uttar Pradesh
- Grandi templi viventi di Chola (Tempio Brihadeshwara, Gangaikonda Cholapuram, Tempio Airavatesvara), Tamil Nadu
- Gruppo di monumenti a Hampi, Karnataka
- Gruppo di monumenti a Mahabalipuram, Tamil Nadu
- Forti collinari del Rajasthan (Forte di Chittorgarh, Forte di Kumbhalgarh, Forte di Ranthambore, Forte di Gagron, Forte di Amber, Forte di Jaisalmer)
- Tomba di Humayun, Delhi
- Città di Jaipur, Rajasthan
- Parco Nazionale di Kaziranga, Assam
- Parco Nazionale Keoladeo, Rajasthan
- Gruppo di monumenti di Khajuraho, Madhya Pradesh
- Complesso del tempio di Mahabodhi a Bodh Gaya, Bihar
- Ferrovie di montagna dell’India (ferrovia himalayana di Darjeeling, ferrovia di montagna di Nilgiri, ferrovia di Kalka-Shimla)
- Qutub Minar e i suoi monumenti, Delhi
- Rani-ki-Vav (Il pozzo della regina) a Patan, Gujarat
- Complesso del Forte Rosso, Delhi
- Rifugi rocciosi di Bhimbetka, Madhya Pradesh
- Tempio del Sole, Konark, Odisha
- Taj Mahal, Uttar Pradesh
Tieni presente che questo elenco potrebbe non includere nuovi riconoscimenti UNESCO dopo gennaio . I siti del patrimonio culturale e naturale dell’India sono diversi e continuano a essere preservati per la loro importanza storica ed ecologica.