Il miglior viaggio in Rajasthan e Varanasi (13 NOTTI / 14 GIORNI)

Pacchetto di viaggio Rajasthan da Delhi 18 giorni

Durata: 18 giorni / 17 notti
Destinazione: Delhi – Mandawa – Bikaner – Pokhran – Jaisalmer – Manvar – Jodhpur – Monte Abu – Udaipur – Chittourgarh – Deogarh – Pushkar – Ajmer – Jaipur – Samode – Agra – Sikandra – Delhi

Itinerario

Delhi
Delhi

Giorno 1: Arrivo – Delhi

Accoglienza all’arrivo all’Aeroporto Internazionale Indira Gandhi di Delhi e trasferimento in auto con aria condizionata all’hotel prenotato. Dopo il check-in, vi saranno consegnati i documenti di viaggio relativi alla pianificazione del viaggio e ai servizi; un nostro rappresentante risponderà a tutte le vostre domande relative all’intero programma del tour. Più tardi, in serata, assisterete allo spettacolo di luci e suoni al Forte Rosso. Lo spettacolo presenta la straordinaria storia della città in modo molto interessante. Rientrate in hotel e rilassatevi.
Spettacolo di luci e suoni: godetevi uno spettacolo spettacolare al Forte Rosso. Che fa rivivere i 5.000 anni di storia della città. Nell’armoniosa atmosfera panoramica e storica del Forte Rosso, episodi selezionati del maestoso passato storico di Delhi prendono vita in modo vivido. Effetti speciali si uniscono a un carattere eccezionale per rendere lo spettacolo un’esperienza memorabile e impressionante.

Turismo di Delhi
Turismo di Delhi

Giorno 2: Delhi

Dopo la colazione, visita della Vecchia Delhi con: il Forte Rosso, la Jama Masjid, la più grande e magnifica moschea dell’India, e il Rajghat, il “Memoriale del Mahatma Gandhi”, dove fu cremato. Il tour prosegue con la visita di Nuova Delhi, che include il Rashtrapati Bhavan e la Porta dell’India, in onore e omaggio ai soldati indiani che si sacrificarono durante la guerra in Afghanistan. Visita anche il Birla Mandir (Tempio di Lakshmi Narayan), la Tomba di Humayun, il Tempio di Bhai a forma di loto e il Qutub Minar. Prodotto da Qutub-ud-Din Aibak della dinastia degli schiavi. Tempio di Sri Radha Parthasarathy, comunemente noto come Tempio ISKCON di Delhi. La sera, potrete optare per un giro in risciò dal vivace e colorato mercato di Chandni Chowk. Più tardi, rientro in hotel per riposare e alleviare la stanchezza.

Turismo Mandawa
Turismo Mandawa

Giorno 3: Delhi – Mandawa (255 km: 6 ore)

Dopo la colazione, lasciate l’hotel e pedalate verso Mandwa, iniziate a Nawalgarh e visitate la cittadina nella zona di Shekhawati, che vanta magnifici affreschi e fortezze. Attraversando la città, una porta d’ingresso ad arco decorata con il Signore Krishna e le sue mucche si dirige verso il mercato. I suoi Haveli sono ancora testimoni del ricco e benestante periodo Marwari del XIX secolo. In seguito, proseguite in auto verso la città medievale di Mandawa, nel Rajasthan. In seguito, soggiornate in un Heritage Hotel. Mandawa è inoltre ricordata come la “galleria d’arte a cielo aperto” del Rajasthan. La sera, potrete passeggiare per le strette vie della città, osservare la gente del posto e i negozi. Godetevi musica e danza favolose, spettacoli dal vivo di artisti locali durante la cena di gala. Pernottamento in hotel.
Mandawa: la città fu fondata a metà del XVIII secolo, nella regione di Shekhawati, nel Rajasthan. Mandawa è nota per i suoi suggestivi Haveli e le sue fortezze. Oggi, Mandawa è riconosciuta come una grande fortezza simile a un miraggio, un famoso hotel storico dotato di servizi all’avanguardia. La costruzione di questo luogo richiama uno degli usi e costumi che questa regione aveva nell’Età dell’Oro. Mercanti e commercianti in crescita e di spicco costruirono enormi Haveli con splendidi affreschi per il loro servizio. Nella storia, i temi pittorici hanno dominato temi come mitologia, animali, danzatori, fede, dipinti, raffigurazioni di leggende locali, scene di sport e wrestling e altro ancora.

Tempio di Karni Mata Rat a Deshnok, Bikaner
Tempio di Karni Mata Rat a Deshnok, Bikaner

Giorno 4: Mandawa – Bikaner (190 km: 4 ore)

Dopo colazione, visita della città di Mandawa, con particolare attenzione alle haveli più note: Binsidhar Chokhani, Nayatiya e Gulab Rai Ladia Haveli. Binsidhar Newatia Haveli è famosa per i suoi dipinti curiosi. Gulab Rai Ladia Haveli è nota per i suoi dipinti e immagini erotiche, oggi in gran parte rovinate. Queste haveli sono come musei, molte delle quali sono state costruite da ricchi mercanti, proprio come un tempo. Dopo il check-out dall’hotel, partenza per Bikaner. Sulla strada per Deshnok, nota per il Tempio del Ratto, risalente a 600 anni fa, dedicato alla dea Karni Mata. Costruito dal Raja Ganga Singh di Bikaner, il tempio è scolpito con gagar d’argento e marmo. È decorato con pietre preziose. Proseguimento per Bikaner e arrivo in hotel. Il resto della serata è libero per il riposo. Pernottamento in hotel. Bikaner.
Bikaner: La città fu fondata da Rao Bikaji nel 1488; Rao Bikaji era il figlio del re Jodhaji di Jodhpur e, a causa di un conflitto personale con la sua famiglia, osò costruire la sua città adottando il deserto e le terre desolate, trasformandola poi in un’affascinante città chiamata Bikaner, che prese il nome da Re Bikaji. Una città con 500 anni di storia e un glorioso passato, situata nella parte settentrionale del Rajasthan. I sovrani Rajput hanno costruito qui magnifici palazzi, templi e fortezze che riecheggiano la grandiosità e le immagini delle nuvole monsoniche in questa terra desertica. La città è circondata da mura lunghe 7 km, costruite nel XVIII secolo, con 5 enormi porte che la circondano.

Pokhran
Pokhran

Giorno 5: Bikaner – Pokhran – Jaisalmer (330 km: 6 ore)

Oggi, dopo la colazione, visita della città di Bikaner, con il suo famoso e magnifico forte di Junagadh, costruito da Raja Rai Singh e mai conquistato durante l’intera storia di Bikaner. Il complesso del forte comprende circa 37 magnifici palazzi, 7 chilometri di perimetro, 37 bastioni e 2 enormi porte. Successivamente, trasferimento in hotel e Jaisalmer, con una sosta lungo il percorso per Pokhran: visita dell’imponente forte di Pokhran. La città di Pokhran fu ribattezzata in seguito al primo test nucleare indiano negli anni ’70. Il forte di Pokhran fu costruito tra il 1532 e il 1584 in arenaria gialla e, sebbene non fosse tipico di altri forti del Rajasthan, ospita alcuni magnifici palazzi come il Mangal Niwas, il Rani Mahal e il Phool Niwas o Phool Mahal. Il tour del Museo Pokhran, piuttosto piccolo all’interno del complesso del forte, comprende armi, ceramiche e costumi indossati dai Maharaja. Dopo la visita al forte, si prosegue per Jaisalmer. All’arrivo, trasferimento in hotel per il pernottamento.
Jaisalmer; la città desertica è situata ai margini del deserto del Thar ed è una delle mete turistiche più importanti del Rajasthan. Nota anche come la città d’oro, Jaisalmer è molto famosa per l’incoronazione del Forte d’Oro. La città è un’opera di arenaria gialla, fondata nel 1156 d.C. da Rawla Jaisal, un re Rajput. Jaisalmer è nota per le sue dune di sabbia dorata, i magnifici haveli, le emozionanti dune di Sam, i templi giainisti, il pittoresco lago Gadisar e, naturalmente, il patrimonio e la cultura reale. Un tour del Rajasthan è incompleto senza una visita a Jaisalmer.

Forte Jaisalmer
Forte Jaisalmer

Giorno 6: Jaisalmer

Oggi, dopo colazione, visita della città di Jaisalmer. Visitate l’amatissimo Forte d’Oro, noto anche come Forte Sonar o Forte Jaisalmer. Costruito sulla cima della collina Trikuta, conta 99 roccaforti, il cui punto di forza più suggestivo è il Megh Darbar. Ce ne sono molti altri nei pressi del forte. I templi ospitano meravigliose haveli, realizzate dai ricchi mercanti del passato, in particolare l’Havel di Nathmal Ji, l’Havel di Patwans, l’Havel di Salim Singh e il Jagged. Vi si trovano splendide dimore in pietra con magnifiche sculture, che rivelano una vera e propria complessità. Più tardi, visitate uno dei magnifici laghi, noto come “Lago Gadisar”, il cui ingresso è piuttosto artistico e la cui storia è legata al passato. Se il tempo lo consente e desiderate visitare altri luoghi, potete visitare i templi di Amar Sagar, il Lago Mool Sagar e il Ladwara. Lo Sham Sand Drive, situato presso le Sam Sand Dunes, il luogo più vicino allo Sham Thunder Desert, sembra avere una distesa di sabbia dorata come porta d’accesso al Deserto del Thar. Godetevi un giro in cammello sulle dune di sabbia. Rientro in hotel per il pernottamento.

Safari in cammello Jaisalmer
Safari in cammello Jaisalmer

Giorno 7: Jaisalmer – Manvar (170 km: 4 ore)

Lasciate l’hotel dopo la colazione e proseguite in auto verso Manwar, nel Devaru. Questa regione fa parte della regione di Shergarh, nel Deserto del Thar, e vanta le dune di sabbia più grandi. All’arrivo al resort, godetevi una giornata di relax. In serata, trasferimento a dorso di cammello per un safari nel deserto fino al campo di Manwar, con arrivo previsto al tramonto. In serata, godetevi danze e musica folk sotto le stelle, gustando una cena a tema presso il resort nel deserto.
Manwar è una destinazione turistica esotica situata nel cuore del grande deserto indiano del Thar, che offre un’opportunità unica per ammirare la vita, la cultura, la fauna selvatica e la bellezza del Rajasthan. Il Manwar Resort si estende su 5 acri. Realizzato con materiali e metodi locali, il resort dispone di 21 cottage in pietra dal design raffinato con soffitti a volta, ristoranti con tetti in tegole, cortili all’aperto, librerie e negozi di souvenir, sale lettura e una piscina. È presente anche una piscina. Gli interni sono progettati per offrire spazi puliti e ampi. L’intonaco liscio mescola intonaco, pavimenti a mosaico a motivi geometrici, colori argilla con ingredienti personalizzati, testiere e lampade da comodino intrecciate, mobili e tappeti, tutti elementi tipici della regione desertica di Marwar.

The Blue City: Exploring Mehrangarh Fort in Jodhpur
The Blue City: Exploring Mehrangarh Fort in Jodhpur

Giorno 8: Manvar – Jodhpur (110 km: 3 ore)

Al mattino potrete optare per un safari in jeep per esplorare il vostro stile di vita, incontrando gli abitanti del villaggio: artigiani, falegnami, fabbri, ceramisti e calzolai, tutti da scoprire nei dintorni del villaggio nel deserto. Dopo essere tornati al Village Safari per il check-out e il viaggio da Jodhpur, visitate il villaggio Bishnoi. Gli abitanti del villaggio, appartenenti alla casta Bishnoi, sono considerati guardiani degli animali. I Bishnoi sono vegetariani e quindi nutrono grande rispetto per tutti gli esseri viventi. In seguito, potrete ammirare l’artigianato locale, tra cui calzolai, ceramisti nei loro costumi tradizionali, donne con gioielli d’argento ancestrali, orologi da viaggio e immagini di splendidi animali selvatici: cervi neri, chinkara, pavoni, ecc. Andate, chi cammina generosamente. Accompagnati dagli abitanti del villaggio. In seguito, partenza per Jodhpur. All’arrivo, trasferimento in hotel. In serata, potrete scegliere di esplorare il mercato locale visitando numerosi ristoranti tipici. Potrete scegliere un ristorante all’aperto con l’ospitalità tipica del Rajasthan, che offre cibo genuino, musica e danze popolari. Al termine, rientro in hotel per il pernottamento.
Jodhpur: Rajput House (Rathore) – Imponente città del Rajasthan. Costruita nel 1459 d.C. da Rao Jodha. Fondata nel 1490, oggi Jodhpur è una delle città più grandi e ricche del Rajasthan, conosciuta come la città bianca del Rajasthan. Jodhpur era un tempo la capitale dello stato di Marwar (parte settentrionale del Rajasthan). L’antico Taj Mahal, il forte di Mehrangarh, è una delle principali attrazioni turistiche di Jodhpur. Un altro orgoglio di Jodhpur è il Palazzo Umaid Bhawan; questo splendido palazzo è stato ora trasformato in un hotel storico e nella residenza della famiglia reale di Jodhpur.

Lago Nakki, Monte Abu
Lago Nakki, Monte Abu

Giorno 9: Jodhpur – Monte Abu (265 km: 5 ore)

Dopo la colazione, questa mattina, fate un giro turistico della città, ammirate l’enorme Forte Mehrangarh, lo spettacolare Jaswant Thada (Tomba del grande re Rajput: Jaswant Singh), il Palazzo e Museo Umaid Bhawan – uno dei palazzi più eccellenti e nobili dell’India. Dopo il check-in in hotel, effettuate il check-in e vi dirigerete verso Monte Abu. Se il tempo lo consente, potrete raggiungere uno dei luoghi più famosi del Monte Abu, il Sunset Point, situato a sud-ovest del Lago Nakki, per ammirare il magnifico tramonto. Rientro in hotel per il pernottamento.
Monte Abu è una famosa località di villeggiatura collinare nel distretto di Sirohi, nel Rajasthan. La montagna forma un caratteristico altopiano roccioso largo 9 km e lungo 22 km. Il Santuario della Fauna Selvatica di Monte Abu è stato fondato nel 1960 e copre 290 km di territorio montano. In epoca storica, il Monte Abu fu affittato dal Maharaja di Sirohi alla Compagnia delle Indie Orientali (Impero Britannico). Fino al 1947, il Monte Abu fu utilizzato come quartier generale per gli abitanti del Rajputana e come rifugio per i soldati.

Udaipur - La città dei laghi
Udaipur – La città dei laghi

Giorno 10: Monte Abu – Udaipur (165 km: 4 ore)

Dopo la colazione, lasciate l’hotel e recatevi ai templi giainisti di Dilwara per godervi la visita del Monte Abu; un complesso di 5 templi, scolpiti in marmo bianco e considerati tra i più belli dell’architettura templare indiana, costruiti tra l’XI e il XIII secolo, è un centro di pellegrinaggio divino per la comunità giainista. Il Forte di Achalgarh, costruito nel XIV secolo dal re Rajput Rana Kumbha di Mewar, è ancora oggi una delle mete turistiche più ambite. Circonda numerosi splendidi templi giainisti, tra cui il Tempio di Achleshwar Mahadev (1412) e il Tempio di Kantinath; potrete inoltre ammirare il Tempio di Adhar Devi, costruito in solida pietra. Tempio di Sri Raghunathji; e per Dattatreya, un tempio e un santuario costruirono il vertice Shikhar. Qui si trovano anche la sede mondiale dell’ordine delle monache Brahma Kumari, così come l’Università Spirituale Mondiale dello stesso stile. Dopo il viaggio, si prosegue in auto per Udaipur. All’arrivo, check-in in hotel. In serata, godetevi un giro in barca sul Lago Pichola; potrete scegliere la vostra cena al Lake Palace Hotel, situato al centro del lago. Al termine, rientro in hotel per il pernottamento.
Udaipur: una delle città più romantiche e belle dell’India settentrionale, la città fu fondata dal re Rajput Uday Singh nel 1568 d.C. Fondata sulle rive dello scintillante Lago Pichola, è una delle città più passionali del Rajasthan. Udaipur sorge nella fitta catena montuosa degli Aravalli. È un caleidoscopio di laghi meravigliosi, templi incantevoli, giardini lacustri, forti e castelli meravigliosi e le strette vie della città vecchia, con un passato storico caratterizzato dall’equilibrio e dal valore di Udaipur, dei re Rajput, che hanno dedicato anni e valore a questa città e le hanno conferito onore.

Palazzo dei Monsoni di Sajjangarh | Palazzo dei Monsoni Udaipur
Palazzo dei Monsoni di Sajjangarh | Palazzo dei Monsoni Udaipur

Giorno 11: Udaipur

Dopo la colazione, visita di Udaipur con una visita a uno dei monumenti più importanti della città: il complesso del Miracle City Palace. Il palazzo è una magnifica dimora storica in marmo bianco dei sovrani Rajput. Qui troverete luoghi di interesse come la Durbar Hall, il Museo del Palazzo, la Galleria dei Cristalli e il Tempio Jagdish, seguiti dal Saheli ki Bari, uno splendido parco divertimenti per regine e dal Tempio dei sovrani. L’Indian Folk Arts Board è un’esposizione etnica delle tradizioni e della cultura del Rajasthan, con ornamenti etnici come abiti tradizionali, burattini, maschere, bambole, dipinti classici e strumenti musicali guna. Per un tour panoramico degli antichi templi di Eklingji e Nagda, visitate il lago Begela, lungo 22 km, in serata. Pernottamento in hotel.

Vijay Stambh (Torre della Vittoria) Chittorgarh
Vijay Stambh (Torre della Vittoria) Chittorgarh

Giorno 12: Udaipur – Chittorgarh – Deogarh – Pushkar (230 km: 7-8 ore)

Dopo colazione, partenza dall’hotel e trasferimento a Pushkar. Visita della città di Chittorgarh e del forte storico più imponente e grande dell’India: Chittorgarh risuona di romanticismo e storie vellutate legate alla tradizione Rajput. Un bastione in rovina, dove il passato reale permane nei forti circostanti, nei maestosi palazzi e nei magnifici chhatri che assediano il forte, come il Kirti Stambha, il Palazzo Rana-Kumbha, il Palazzo Padmini, il Tempio Meera, il Tempio Kumbh Shyam e il Tempio Kalika Mata, e il Museo Archeologico Statale. Inoltre, durante il tragitto, visita del lussuoso castello di Deogarh e scopri il passato reale della grande era del Rajasthan, ora trasformato in un hotel storico. Possibilità di pranzo al Royal Heritage Hotel (a pagamento). In seguito, proseguite il viaggio verso Pushkar. Una volta trasferiti in hotel, sarete liberi di fare una passeggiata per riposare la sera o di visitare il pittoresco mercato di Pushkar. Pernottamento in hotel.

Lago Pushkar en Rajastán
Lago Pushkar en Rajastán

Giorno 13: Pushkar – Ajmer – Jaipur (135 km: 3 ore)

Pushkar è nota per ospitare ogni anno a novembre la più grande fiera del bestiame del mondo, con una splendida festa dopo la colazione. Visitate la città per ammirare il tempio del Signore Brahma, circondato dal lago di Pushkar. I devoti si immergevano nell’acqua sacra e pregavano sulle rive del lago. Visitate anche il sito del Pushkar Mela, che si trova proprio di fronte al lago. In seguito, lasciate l’hotel e proseguite verso Jaipur, per visitare il dargah di Khwaja Saheb. È il tempio più importante dell’India per i musulmani e migliaia di devoti di tutte le religioni visitano questo luogo sacro durante tutto l’anno. In seguito, proseguite il viaggio verso Jaipur. All’arrivo, trasferimento in hotel per il pernottamento. Jaipur è universalmente riconosciuta come la “Città Rosa” dell’India. Le mura, le case e gli edifici dell’intera città furono dipinti di rosa in occasione dello splendido e solenne ricevimento del Principe Alberto e della Regina Vittoria d’Inghilterra, nel 1853 d.C. Ho visitato Jaipur. Questa magnifica città fu fondata nel 1727 d.C. sotto il regno del sovrano Jai Singh II. Jaipur è circondata da colline su tre lati. Jaipur è l’unica città al mondo fondata secondo la scienza strutturale indù chiamata Shilpa Shastra. La città ha avuto origine da una forma rettangolare di 9 blocchi, che rappresentano le 9 divisioni dell’universo.

Giorno 14: Jaipur

Dopo la colazione di questa mattina, fate un giro nella Città Rosa per ammirare la magnifica vista del Forte di Amber, situato fuori città e costruito nel XV secolo dal Rajput Raja Man Singh. A seguire, visitate un altro grande e maestoso Forte di Nahargarh, vicino al Forte di Amber. Rientrate in città per visitare l’Imperial City Palace, l’attuale residenza della famiglia reale di Jaipur. L’incredibile Jantar Mantar fu costruito e edificato dal Raja Raja Jai ​​Singh. Il magnifico Hawa Mahal è anche conosciuto come il “Palazzo dei Venti Birla Mandir”, con il suo marmo bianco scintillante che brilla di notte. Potete visitare il Forte di Amber per assistere a uno spettacolo di luci e suoni: uno di questi racconta la storia della cittadella, che è permeata da un passato mitologico di 600 anni e dai 28 re della dinastia Kachhwaha, prima che la loro capitale Jaipur sparisse. Più tardi, potrete esplorare il vivace mercato con un giro in risciò. Godetevi la serata nel resort più autentico ed etnico del Rajasthan: Chokhi Dhani, costruito sul tema di un villaggio etnico con tante attrazioni come danze popolari, spettacoli di marionette, astrologia, musica e passeggiate a dorso di cammello. Tutti ambienti leggendari. Gustate la cucina tradizionale del Rajasthan. Più tardi, rientro in hotel per il pernottamento.

Città Rosa Jaipur
Città Rosa Jaipur

Giorno 15: Jaipur – Samode – Jaipur (Escursione di 1 ora solo andata)

Oggi visitiamo Samode (45 km: 1 ora). Qui potrete scoprire Samode Haveli e Samode Bo, che era il castello reale e la fortezza dei re del Rajasthan, per rivivere il passato reale di questo luogo di grande fascino. Potrete anche visitare le case degli abitanti del villaggio per scoprire il loro stile di vita. E per vivere appieno il clima del villaggio, godetevi un giro in cammello, su un carro trainato da cammelli. Se preferite, potete pranzare/cenare (in autonomia) a Samode Haveli, trasformato in un hotel storico. In seguito, rientro a Jaipur per il pernottamento.

Fatehpur Sikri
Fatehpur Sikri

Giorno 16: Jaipur – Fatehpur Sikri – Agra (240 km: 5-6 ore)

Dopo la colazione, questa mattina, uscite dall’hotel e camminate verso Agra. Vigono restrizioni all’ingresso nell’antica città deserta di Fatehpur Sikri, risalente all’Impero Moghul, costruita in arenaria rossa in onore di San Salim Chishti, che diede alla luce 3 figli all’imperatore Akbar. Tra questi, si segnalano il Diwan A Khas, il Panch Mahal, la Tomba di Salim Chishti e Buland Darwaza, una delle porte più grandi e alte del mondo. Dopo il viaggio, arrivo ad Agra e trasferimento in hotel. Da non perdere l’Oswal Emporium la sera: gli artisti hanno impiegato 10 anni per costruire questo simbolo artistico, per ammirare una replica del Taj Mahal e godersi lo spettacolo di luci e suoni “Mohabbat-the-Taj: Saga of Love, Only Show”, unico nel suo genere in India! Rientro in hotel per il pernottamento.

Taj Mahal Agra
Taj Mahal Agra

Giorno 17: Agra

Dopo la colazione di questa mattina, visitate il monumento più amato e affascinante del mondo: il Taj Mahal, con la sua vista mozzafiato all’alba. Il Taj Mahal, un meraviglioso monumento architettonico, è una delle 7 meraviglie del mondo. Il viaggio prosegue con una visita al Forte di Agra. Il forte fu costruito nel 1576 d.C. dal grande imperatore Moghul Akbar, e fu strutturato e progettato con barricate in pietra rossa. Qui troverete la magnifica Moschea delle Perle e vari altri eccellenti esempi d’arte: Jahangir Mahal, Moti Masjid, Machhi Bhawan, la Moschea Nagina, Diwan-e-Khas, Sheesh Mahal, Diwan-i-Aam e Meena Bazaar. L’imperatore Shah Jahan imprigionò il figlio ribelle Aurangzeb a Musamman Bhurj e le dimostrò il suo amore attraverso il Taj Mahal, dove la sua amata moglie fu cremata. Successivamente, visita al mausoleo di Itamad-ud-Daula, a 35 km da Agra, costruito dall’imperatrice Nur Jahan di Shah Jahan, un monumento in onore del suo grande padre. Pernottamento in hotel dopo la visita della città.

Giorno 18: Agra – Sikandra – Delhi (230 km: 5 ore) – Città natale

Dopo la colazione, questa mattina, partenza dall’hotel e viaggio in auto verso Delhi. Visita al Mausoleo dell’imperatore Moghul Akbar, una struttura dal design spettacolare che unisce l’architettura indù e musulmana. Durante il tragitto, sosta a Sikandra per visitare il Mausoleo dell’imperatore Moghul Akbar. In seguito, trasferimento all’aeroporto di Delhi per imbarcarsi sul volo di proseguimento, che si concluderà con ricordi emozionanti.

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *