Miglior Tour Operator & Agenzia di Viaggi Sud in India (15 NOTTI / 16 GIORNI)

Miglior Tour Operator & Agenzia di Viaggi Sud in India (15 NOTTI / 16 GIORNI)

Questo tour dell’India meridionale vi porterà a visitare tre stati dell’India meridionale: Tamil Nadu, Kerala e Karnataka. La diversità è il fascino principale dell’India meridionale e tutti questi stati sono diversi l’uno dall’altro e offrono qualcosa di unico ai visitatori. Il Tamil Nadu è la terra dei templi, spettacolari opere d’arte, e vanta un ricco patrimonio culturale e culturale.

Durata: 15 NOTTI – 16 GIORNI

Destinazioni: CHENNAI – MAMALLAPURAM – KANCHIPURAM – PONDICHERRY – CHIDAMBRAM – TANJORE – TRICHY – MADURAI – PERIYAR – CROCIERA SULLE PORTE INDIANE – KOCHI – CALICUT – VYTHIRI – MYSORE – HASSAN – HAMPI – BANGLORE

16 giorni - Pacchetti turistici dell'India meridionale da Chennai
Chennai

Giorno 1: Arrivo a Chennai – Mamallapuram (55 KM, 1 ora)

Arrivo a Chennai.

Accoglienza in aeroporto e trasferimento in città per il tour dell’India meridionale. Situata nell’India meridionale, Chennai vanta numerosi siti storici, antichi templi, centri culturali e artistici e lunghe spiagge sabbiose. Chennai è comunemente conosciuta come la Porta d’accesso all’India meridionale. La città è piena di esuberanza e vivacità.

Per prima cosa visiteremo Fort St. George. Con un contesto storico così importante, il Forte di St. George merita sicuramente una visita a Chennai. Situato sulle rive del Golfo del Bengala, la struttura è un capolavoro architettonico. Il forte fu la prima roccaforte britannica e fu costruito nel 1639. All’interno del forte si trova la Chiesa di Santa Maria, la prima chiesa britannica a Chennai. Un’altra attrazione del forte è il museo che espone oggetti d’antiquariato, dipinti, armi reali e costumi britannici e francesi.

Situato sulla spiaggia di Marina, l’Anna Samadhi and Museum è un monumento commemorativo costruito per commemorare la morte dell’ex primo ministro dello stato, C. N. Annadurai. Fu cremato qui. L’ingresso ad arco lascia spazio a una struttura in piastrelle di marmo lucidato e a mantapam ottagonali decorati.

Si prosegue poi per Mamallapuram.

Arrivo e check-in in hotel.

A 58 chilometri dalla vivace città di Chennai, Mahabalipuram, o Mamallapuram, ospita uno dei monumenti più prestigiosi. Mahabalipuram è un’antica città che deriva il suo nome da Mahabali, che significa grande sacrificio. Costruita dal re Pallava nel VII secolo, la città ospita diversi monumenti storici che fondono l’architettura dravidica e buddista con tecniche di taglio della roccia e monoliti. Vi sono magnifici templi rupestri che testimoniano la straordinaria arte Pallava.

Pernottamento in hotel.

MAHABALIPURAM
MAHABALIPURAM

Giorno 2: Mamallapuram – Kanchipuram – Mamallapuram (160 km, 4 ore)

Al mattino partenza per Kanchipuram.

La città di Kanchipuram è una delle città sacre ed è considerata la capitale religiosa dell’India meridionale. È anche conosciuta come la città dei mille templi, sebbene oggi ne rimangano solo 126. Dal X secolo la città è stata un centro di apprendimento e attività spirituali. Fu la capitale dei primi Chola e fu la capitale dei Pallava tra il VI e l’VIII secolo. Questa città semplice dimostra una maestria architettonica che testimonia la gloriosa eredità dravidica.

Ritorno a Mamallapuram e visita al Tempio della Costa.

Costruito in onore del dio Shiva, questa meraviglia in riva al mare è Patrimonio dell’Umanità. Il tempio fu costruito con blocchi di granito. Il culmine degli sforzi architettonici iniziò con templi rupestri e ratha monolitici. Il tempio evoca l’aura di Mamallapuram. È una delizia per gli occhi di tutti i viaggiatori. I dintorni del tempio racchiudono capolavori architettonici.

Pernottamento.

Viaggio classico di 14 giorni nel Tamilnadu e nel Kerala da Chennai
Pondicherry

Giorno 3: Mamallapuram – Pondicherry (155 km, 3 ore)

Dopo colazione, partenza per Pondicherry. Arrivo e check-in in hotel.

Pondicherry è una delle più famose località turistiche dell’India meridionale, che rappresenta un perfetto connubio tra cultura indiana e francese. Situato sul Golfo del Bengala, questo territorio dell’Unione vanta tesori culturali unici e distintivi. L’architettura di Pondicherry mostra una forte influenza della colonizzazione francese. La città è famosa per le sue colonie francesi, le spiagge, i monumenti e gli ashram. Scoprite le numerose bellezze custodite nel territorio, che vi lasceranno ricordi indelebili.

Nel pomeriggio, visita allo Sri Aurobindo Ashram

Una comunità spirituale nata da una piccola comunità di discepoli che si riunirono vicino a Sri Aurobindo quando si ritirò dalla politica e si stabilì in questa splendida città. L’ashram fu fondato nel 1926 ed è un vivace centro di vita in un contesto urbano. L’ashram è caratterizzato da isolati di case interconnesse e da un cortile alberato. Il Samadhi di Sri Aurobindo e della madre viene sepolto al centro del cortile.

Pernottamento in hotel.

Tanjore
Tanjore

Giorno 4: Pondicherry – Chindabaram – Tanjore (170 km, 4 ore)

Al mattino partenza per Chidambaram.

Conosciuta anche come Thillai, poiché originariamente il luogo era una foresta di Thillai. La città è un importante centro di pellegrinaggio e un luogo sacro per i Saiviti. La città rappresenta un ricco patrimonio culturale dell’India.

Visita al Tempio di Nataraja.

Il tempio è dedicato all’arte del Bharatnatyam ed è l’unico tempio in cui il dio Shiva non è rappresentato nella consueta forma di lingam, ma in una danza. Il tempio è dedicato al dio Nataraja. L’attrazione principale è una splendida scultura che evoca un senso di movimento continuo.

Proseguimento del viaggio verso Tanjore. Arrivo e check-in in hotel.

Essendo un importante centro sacro, Thanjore è una città ricca di tradizione, nota per l’arte, la musica e l’artigianato. La città è sinonimo del famoso Tempio di Brihadeshwara. La città è anche nota per i suoi famosi dipinti di Tanjore.

Nel pomeriggio visita al Tempio di Brihadeshwara.

Costruito nel 1010 d.C., il Tempio di Brihadeshwara, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è il massimo splendore dell’architettura templare dravidica. La gloriosa eredità Chola ha lasciato non meno di 74 templi a Tanjore e nei dintorni. Qui la gente ha praticato il culto ininterrottamente per oltre mille anni e l’architettura del tempio simboleggia la fusione di concetti rituali e filosofici che fiorirono nella regione.

Pernottamento in hotel.

Trichy
Trichy

Giorno 5: Tanjore – Trichy – Madurai (210 km, 6 ore)

Escursione mattutina a Trichy

Trichy è la città delle fortezze rupestri. Situata sulle rive del fiume Kaveri, Tiruchirappalli, popolarmente conosciuta come Trichy, vanta una gloria secolare. Trichy è una perfetta combinazione di tradizione e modernità, costruita attorno alla fortezza rupestre. Oltre al forte, Trichy ospita diverse chiese, college e missioni. È anche conosciuta come la città dei templi. Visitate il famoso Tempio di Rock Fort.

Il punto di riferimento più famoso di Trichy è una roccia alta 83 metri. Sulla cima si trova un tempio dedicato al dio Vinayaka. Da qui si può godere di una vista panoramica di Trichy. Una scalinata conduce al tempio di Mathrubutheswarar, dedicato al dio Shiva. Il lingam del tempio è una proiezione della roccia stessa. Il Tempio di Sri Thayumanaswamy presenta una sala con 100 pilastri e un Vimana racchiuso in oro. Sul lato meridionale della roccia si trovano numerosi templi rupestri splendidamente scolpiti, risalenti al periodo Pallava.

Visitate anche il Tempio di Srirangam. Essendo il più importante luogo di pellegrinaggio di Trichy, è circondato dalle acque del Kaveri e del suo affluente su tutti i lati. È una città-isola di 600 acri racchiusa tra le sette mura del gigantesco Tempio di Sri Ranganatha. Tra i 22 gopuram, uno è il più alto dell’India. Il Rajagopuram, alto 72 metri e con i suoi 13 piani, fu costruito nel 1987 e domina il paesaggio per chilometri.

In seguito, proseguimento per Madurai.

Dopo l’arrivo, check-in in hotel per il pernottamento.

Madurai
Madurai

Giorno 6: Madurai

Al mattino, visita guidata della città di Madurai.

Madurai è popolarmente conosciuta come l’Atene d’Oriente. Madurai è un sacro punto di incontro di cultura e religione. È una delle città abitate più antiche del mondo. La città è stata anche la capitale dei re Pandya ed è stata visitata da molti viaggiatori.

Visiteremo il famoso tempio di Meenakshi.

Il tempio di Meenakshi è famoso per essere visitato da viaggiatori provenienti da tutto il mondo. La divinità principale del tempio è la dea Meenakshi. La costruzione di questo straordinario tempio monumentale ha richiesto oltre 600 anni. La magnifica struttura piramidale sul tetto del tempio è piena di vita e colori. Il tempio costituisce il cuore e la linfa vitale della secolare città di Madurai.

Il Palazzo Tirumala Naik fu costruito nel 1636 d.C. dal re Tirumalai Nayak, uno dei principali sovrani della dinastia Nayak che visse qui. La struttura originale è quattro volte più grande di quella attuale ed era divisa in due parti. La struttura era famosa per gli imponenti stucchi e gli affascinanti archi.

Pernottamento in hotel.

Parco nazionale di Periyar
Parco nazionale di Periyar

Giorno 7: Madurai – Periyar (140 km, 4 ore)

Al mattino partenza per Periyar. Arrivo e check-in in hotel.

Il Parco Nazionale di Periyar e la Riserva Naturale sono un’area protetta a Pathanamthithi, in Kerala. La riserva è una famosa riserva per elefanti e tigri. Ammirate la fauna selvatica e avvistate gli elefanti selvatici nel loro habitat naturale durante una crociera in barca.

A differenza dei safari nella giungla in altri parchi nazionali in India, il safari più popolare a Periyar è in barca. Si tratta di un’esperienza unica per ammirare la flora e la fauna. Anche se non aspettatevi di vedere tigri, è probabile avvistare una mandria di elefanti, cervi sambhar, cinghiali, ecc.

Dopo il safari in barca, rientro in hotel per il pernottamento.

ALLEPPEY
ALLEPPEY

Giorno 8: Periyar – Alleppey (130 km, 4 ore)

Dopo la colazione anticipata in hotel, partenza per Alleppey.

Una piccola e splendida cittadina situata nell’India meridionale, Alleppey, nota anche come Venezia d’Oriente, è una famosa meta turistica. Si trova tra il Mar Arabico e le Backwaters di Punnamada. La serena esperienza delle Backwaters di Alleppey vi trasporterà in un paradiso. Backwaters orlate di palme da cocco, lagune, spiagge e distese incontaminate di rigogliose risaie verdi, ospitano la città di Alleppey. L’aura magnetica di questa splendida città ispira e affascina i viaggiatori con la sua bellezza mozzafiato.

Arrivo e imbarco sulla houseboat.

Godetevi un indimenticabile giro in houseboat sulle incantevoli backwaters di Alappuzha per esplorare i suoi dintorni mozzafiato e l’affascinante campagna del Kerala.

La houseboat vi condurrà attraverso gli stretti canali fiancheggiati da palme. Navigando attraverso la vasta distesa di rigogliose risaie e i caratteristici piccoli villaggi allineati lungo le rive dei corsi d’acqua, rimarrete incantati dalla bellezza della natura mistica.

Tutti i pasti saranno serviti a bordo e il pernottamento in house boat.

KOCHI
KOCHI

Giorno 9: Alleppey – Kochi (65 km, 1 ora e mezza)

Al mattino, sbarco dalla house boat e partenza per Kochi. Arrivo e check-in in hotel.

Kochi è nota per le sue bellezze naturali, le spiagge, il verde, la cultura e le tradizioni. Considerata la Regina del Mar Arabico, Kochi è una famosa meta turistica che attrae turisti da tutto il mondo. Il panorama pittoresco, le strade animate, i sentieri tortuosi della città ebraica e la vista delle reti da pesca cinesi sulle backwaters vi ruberanno sicuramente il cuore.

Nel pomeriggio partiremo per la visita della città.

Il Museo del Palazzo Olandese è anche conosciuto come Palazzo Mattacherry. Fu costruito dai portoghesi e donato a Vira Kerala Verma, re di Kochi, nel 1555 d.C. Il palazzo fu costruito nel tradizionale stile del Kerala, con un cortile centrale. Gli olandesi effettuarono alcuni ampliamenti e ristrutturazioni nel palazzo nel 1663 d.C. e da allora in poi fu popolarmente chiamato Palazzo Olandese.

La sinagoga ebraica è anche conosciuta come Sinagoga Paradesi. Situata vicino al Palazzo Olandese e al Museo, la sinagoga Paradesi fu costruita nel 1668 d.C., quando Kochi era sotto l’influenza olandese. La facciata bianca della sinagoga è caratterizzata anche da una torre dell’orologio e da una campana, costruita nel 1760 da un ricco uomo d’affari ebreo. L’interno della sinagoga è noto per i suoi lampadari in vetro provenienti dal Belgio e per le piastrelle cinesi con motivi a salice blu. La sinagoga Paradesi è la più antica sinagoga delle nazioni del Commonwealth.

Costruita in legno dai portoghesi nel 1503, la chiesa di San Francesco a Fort Kochi fu successivamente rivestita in pietra. Essendo la più antica chiesa europea in India, ha un grande significato storico in quanto testimone muta della lotta coloniale europea nel subcontinente indiano. Vasco da Gama morì qui durante la sua terza visita in India. Il suo corpo fu inizialmente sepolto qui, ma dopo 14 anni fu trasferito a Lisbona. La chiesa fu costruita sul terreno donato dal Raja locale e il titolo scritto su foglie di palma è ancora conservato al suo interno.

Le reti da pesca cinesi sono un famoso simbolo della città. Come suggerisce il nome, queste reti devono la loro origine all’influenza cinese. La caratteristica unica di queste reti è la semplice tecnica che è in realtà un capolavoro di ingegneria.

In serata, godetevi una delle forme di danza classica dell’India meridionale, il Kathakali.

Pernottamento.

Giorno 10: Kochi – Calicut – Vythiri (In treno – 4 ore + 90 km, 2 ore)

Colazione in hotel e partenza per la stazione di Ernakulam per prendere un treno per Calicut.

Arrivo alla stazione ferroviaria di Calicut, dove incontrerete il nostro autista e vi trasferirete a Vythiri.

Vythiri è immersa nella lussureggiante foresta di Shola, nei Ghati occidentali. Scoprite i segreti meglio custoditi della natura e immergetevi nello splendore della natura con il mormorio delle cascate. Qui potrete esplorare i bellissimi sentieri immersi nella natura.

Pernottamento.

Giorno 11: Vythiri

Al mattino visita al Chembra Peak, la vetta principale di Wayanad. È un luogo perfetto per gli amanti dell’avventura e della natura. È una destinazione ideale per il trekking. Lungo la strada per il Chembra Peak, ammirerete un lago a forma di cuore, una delle principali attrazioni di questa vetta. La vetta offre una vista mozzafiato sulla natura.

Le colline di Brahmagiri sono un’attrazione turistica panoramica situata nel distretto di Wayanad, in Kerala. Il Tempio di Thirunelli, dedicato al dio Vishnu, si trova sulle suggestive colline di Brahmagiri. Costruito in stile antico, si ritiene che il tempio sia stato edificato dal dio Brahma in persona. È un luogo di interesse per gli amanti dell’avventura, gli ortologi e gli amanti della natura.

Visita anche le Grotte di Edakkal, rifugi rocciosi preistorici modellati naturalmente da tre enormi rocce, una delle quali poggia su altre. Fu esplorato accidentalmente da F. Fawcett, allora agente di polizia, nel 1894. Le incisioni su queste rocce sono eccezionali tra le tante pitture e grafiche preistoriche presenti in tutto il mondo.

Un lussureggiante tappeto verde di piantagioni di tè e caffè vi aspetta per una passeggiata. Esplorate i panorami mozzafiato delle mistiche colline.

Pernottamento.

Giorno 12: Vythiri – Mysore (150 km, 4 ore)

Al mattino partenza per Mysore. Arrivo e check-in in hotel.

Mysore, la Città dei Palazzi, ha un fascino pittoresco che incanta ogni turista che la visita. Mysore ha avuto una grande importanza nel passato dell’India meridionale. La città è famosa per il suo patrimonio, il fascino paesaggistico, i magnifici palazzi, i rigogliosi giardini, gli edifici imponenti e i templi venerati.

Nel pomeriggio visiteremo la città, iniziando dal Palazzo di Mysore. È uno dei siti più importanti della città. Questo edificio indo-saraceno con cupole, archi e torrette è un tesoro di dipinti e opere d’arte provenienti da tutto il mondo. Questo splendido palazzo poggia le sue fondamenta su un antico palazzo, andato in rovina nel 1897. Le sale Durbar e le ville Amba di questo enorme palazzo vengono utilizzate per le cerimonie nuziali delle famiglie reali. Il palazzo è splendidamente decorato con luci accese ogni domenica.

Gli splendidi giardini di Vrindavan, tra i più belli del paese, si trovano presso la diga KR Sagar. Fin dalla sua inaugurazione negli anni ’60, questo luogo è stato lo sfondo perfetto per diversi film Masala di Bollywood.

Arroccato sulla cima delle colline di Chamundi, il tempio di Chamundi prende il nome dalla dea Durga e fu costruito nel XII secolo. Il tempio vanta un imponente Gopura in marmo a sette piani decorato con elaborate incisioni. Si dice che la divinità sia d’oro e le porte del tempio d’argento.

Pernottamento.

Giorno 13: Mysore – Hassan (120 km, 3 ore)

Al mattino partenza per Hassan. Arrivo e check-in in hotel.

Fondata nell’XI secolo, Hassan fu un’importante capitale durante la dinastia Hoysala. La città è famosa per i suoi templi ed è anche considerata la capitale dell’architettura del Karnataka.

Nel pomeriggio visita al Tempio Cheenakeshawa a Belur. Fu costruito dal sovrano Hoysala, Vishnuvardhana. Il tempio fu commissionato per celebrare la vittoria sui re Chola del Tamil Nadu. Gli interni del tempio sono finemente intagliati. La bellezza degli idoli e delle sculture ornamentali sembra essere frutto di opere in metallo. Il soffitto del tempio è decorato con figure danzanti e gli esterni offrono uno scorcio di varie divinità della mitologia indù. Il tempio è una delle migliori testimonianze dell’architettura Hoysala.

Segue visita al Tempio Hoysaleswara a Halebidu. Il tempio dedicato al dio Shiva prende il nome dal fondatore della dinastia Hoysala. Le pareti del tempio sono ricoperte di incisioni raffiguranti divinità della mitologia indù.

Pernottamento ad Hassan.

Giorno 14: Hassan – Hospet (360 km, 7 ore)

Dopo la colazione, check-out e partenza per Hospet. Dopo un lungo viaggio, si arriva alle famose rovine di Hampi.

Hampi è un piccolo villaggio situato tra le rovine di Vijaynagar, nel Karnataka. Illusionistiche e ammalianti, le rovine abbandonate di Hampi lo rendono una meta estremamente interessante e popolare per una deviazione dalla costa. Sparse nel paesaggio, le rovine di Hampi vi lasceranno incantati. Patrimonio dell’Umanità, Hampi è un luogo dove potrete immergervi tra le rovine o semplicemente lasciarvi incantare dai capricci della natura, meravigliandovi di come milioni di anni di attività vulcanica ed erosione abbiano reso il paesaggio così affascinante.

Pernottamento in hotel.

Giorno 15: Hospet – Hampi – Hospet

Dopo la colazione, inizio della visita di Hampi.

Il Tempio Chandramouleshwara, risalente al XV secolo, vanta un’antica architettura templare dell’India meridionale. Il tempio è dedicato al dio Shiva e ospita due Shiv Linga. Le pareti e i pilastri del tempio sono riccamente decorati con sculture. Il tempio presenta pilastri in granito nero e figure danzanti di

Ganesha. Questo tempio è un bell’esempio di architettura templare Chalukya.

Epicentro delle attrazioni di Hampi, il Tempio Vittala è il capolavoro architettonico più straordinario di Hampi. Il tempio prende il nome da Vittala, una forma del dio Vishnu. È considerato una delle strutture più grandi e famose di Hampi. Il fiore all’occhiello del tempio sono le sue imponenti sale con pilastri e il carro in pietra. Il Carro di Pietra è in realtà un santuario a forma di carro decorato con incisioni ornamentali.

Visita anche il Tempio di Virupaksha, il principale centro di attrazione della città. Alto 48 metri, il tempio è dedicato al dio Shiva. Situato sulle rive del Tungabadra, è uno dei templi più antichi e importanti di Hampi. Fin dalla sua fondazione nel VII secolo, l’ampio complesso ospita numerosi santuari secondari, sale con colonne, pennoni, pali della luce, imponenti portali e persino un’enorme cucina del tempio. In questo tour dell’India meridionale, questo tempio è uno dei luoghi più belli.

Il Lotus Mahal è uno degli edifici più importanti di Hampi. Lo stile architettonico si discosta da quello tipico di Hampi. La struttura è realizzata in malta di calce e mattoni. Gli archi e il balcone con la cupola ricordano un bocciolo di loto semiaperto. Anche la cupola centrale è scolpita a forma di bocciolo di loto aperto. L’illuminazione notturna è uno spettacolo notevole. In effetti, questo è un edificio molto pittoresco e uno degli edifici più fotografati di Hampi.

Il Sule Bazaar è una strada deserta che ospita templi. Si trova ai piedi della collina di Matanga e di fronte allo splendido Tempio di Tiruvengalanatha, noto anche come Tempio di Achyuta Raya. Fiancheggiata da numerose colonne squisitamente scolpite, era una delle strade più animate durante l’Impero Vijaynagara.

Costruito nel 1534 d.C., il Tempio di Achyutaraya fu edificato da un alto funzionario della corte di Achyuta Raya. Per questo motivo, il tempio prese il suo nome. Il tempio è dedicato al dio Tiruvengalanatha, una forma di Vishnu. Il tempio è uno dei migliori esempi dello stile architettonico Vijaynagara. Il santuario principale è situato al centro di due cortili rettangolari. I lati interni di entrambe le pareti del cortile sono orlati da verande con colonne. Le verande esterne sono per lo più in rovina, con le colonne sparse casualmente lungo la base del muro. Questo fu uno degli ultimi grandiosi progetti templari realizzati nella capitale, prima del crollo dell’impero.

Visitiamo poi il Bagno della Regina. Per qualche misteriosa ragione viene chiamato Bagno della Regina, ma con ogni probabilità era un complesso di piacere reale per il re e le sue mogli. L’edificio è costituito da una veranda che si affaccia su un grande laghetto aperto al centro. Si ritiene che un tempo fiori profumati e acqua profumata riempissero la piscina a cielo aperto, ora vuota. L’edificio ha una struttura rozza che impedisce a qualsiasi intruso di entrare nel luogo in cui le donne reali facevano il bagno. Il Bagno della Regina vi farà invidiare per il fatto che le moderne spa e vasche non sono nulla in confronto ai sontuosi bagni utilizzati in passato.

Le Stalle degli Elefanti sono tra le poche strutture che sono state distrutte. Questo lungo edificio è fiancheggiato da camere a cupola che venivano utilizzate per parcheggiare gli elefanti reali. Ci sono 11 camere alte e alcune di esse sono interconnesse. Le cinque torri dell’edificio rappresentano lo stile architettonico islamico. L’edificio centrale è splendidamente decorato ed è più grande rispetto a qualsiasi altra camera.

Rientro a Hospet per il pernottamento.

Giorno 16: Hospet – Bangalore (340 km, 7 ore)

Partenza al mattino per Bangalore.

Dotata di un clima mite e di una fiorente offerta di bar, ristoranti e negozi, Bangalore è la città cosmopolita numero uno dell’India meridionale. La città è incantata da attrazioni di fama mondiale, con la sua suggestiva architettura vittoriana e i suoi splendidi parchi. La città è un fiorente centro informatico ed è considerata la città più progressista del paese. Grazie alla crescita del settore informatico, la città è considerata la Silicon Valley indiana.

Iniziamo il tour della città con una visita ai Giardini Lalbagh. Furono creati da Haider Ali e ulteriormente sviluppati da suo figlio Tipu Sultan più di 200 anni fa. Esteso su 240 acri, questo è uno dei migliori giardini botanici del paese, con oltre mille varietà di alberi e piante. Questo giardino ospita la Glass House, una raffinata casa espositiva che riproduce il Crystal Palace di Londra e che espone frutta, fiori e ortaggi ogni anno a gennaio.

In seguito, visiteremo il Cubbon Park & ​​Museum, una delle strutture più antiche dell’India, che si estende su oltre 120 ettari. I margini del Cubbon Park sono dipinti di rosso. Ospita una Biblioteca Centrale Statale in stile gotico e, all’estremità nord-occidentale, si può esplorare il Vidhan Sabha, in stile neodravidico.

In serata, trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per la destinazione successiva.

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *