Hampi

Hampi, la città delle rovine, è un patrimonio mondiale dell’UNESCO. Situato nell’ombra delle colline e delle valli nello stato del Karnataka, questo luogo è una delizia storica per i viaggiatori. Circondato da 500 monumenti antichi, splendidi templi, vivaci mercati di strada, bastioni, edificio del tesoro e accattivanti resti dell’Impero Vijayanagar, Hampi è una delizia per i viaggiatori con lo zaino. Hampi è un museo aperto con oltre 100 luoghi da esplorare e un modo preferito per vedere la città dal punto di vista della sua storia.

Hampi era la capitale dell’impero Vijayanagar intorno al 1500 d.C. e, secondo alcuni resoconti, la seconda città più grande del mondo in quel momento. Nei secoli successivi perse importanza e ora puoi esplorare le rovine di molti templi e altre strutture sparse su una vasta area. Il terreno intorno ad Hampi è misterioso quanto le rovine stesse: la città è circondata da massi di diverse dimensioni e puoi arrampicarti in cima con un piccolo sforzo per avere una vista mozzafiato dell’intera città e della geografia. Si trova sulle rive del fiume Tungabhadra.

Famoso per i suoi massicci templi splendidamente scolpiti, in particolare il Tempio Virupaksha, dedicato alla divinità protettrice dell’impero. Qui si trovano anche i resti degli antichi acquedotti, canali, caserme militari e stalle. Hampi è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1986 e sono stati compiuti molti sforzi per ripristinare la gloria perduta del luogo: nell’area principale sono consentiti stabilimenti moderni molto limitati (se presenti), che danno un’atmosfera autentica alle rovine.

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *