Durata: 10 giorni / 9 notti
Destinazioni: Chennai – Kanchipuram – Mahabalipuram – Pondicherry – Kumbakonam – Tanjore – Chettinad – Madurai
Itinerario

Giorno 01: Arrivo a Chennai
Benvenuti in India! All’arrivo, incontro con un nostro rappresentante e trasferimento in hotel.
Chennai, anticamente nota come Madras, è la capitale del Tamil Nadu, l’esotico stato famoso per l’architettura dei templi. È la quarta città più grande dell’India e sede di spettacoli di musica e danza classica dell’India meridionale. Pernottamento.

Giorno 02: Chennai – Kanchipuram – Mahabalipuram
Dopo la colazione, trasferimento a Mahabalipuram via Kanchipuram (3 ore). Kanchipuram è una delle sette città più sacre dell’Induismo. La città risale al II secolo a.C., durante il primo regno Chola. Le dinastie successive costruirono centinaia di templi, da cui deriva il nome di “Città d’Oro dai 1000 Templi”, il cui tempio più antico ancora esistente risale al VI e VII secolo.
Oltre ad essere un centro di pellegrinaggio, Kanchipuram è famosa anche per i suoi tessitori di seta che si stabilirono in questa zona nel XVI secolo. La seta, essendo un tessuto puro, viene utilizzata per vestire le immagini delle varie divinità durante le feste. I tessitori di seta provenivano dal vicino Karnataka e realizzavano sari tessuti con colori gioiello e decorati con fili d’oro. La maggior parte dei tessitori lavora nelle proprie case, che visiterete durante questo viaggio.
In seguito, trasferimento a Mahabalipuram e sistemazione in hotel. Serata libera e pernottamento.

Giorno 03: Mahabalipuram – Pondicherry
Dopo la colazione, visita al complesso templare di Mahabalipuram. Il museo all’aperto di arte Tamil in roccia viva è opera di studenti sotto il patrocinio dei sovrani Pallava. Lungo la costa si trovano alcuni straordinari esempi di scultura del VII secolo: templi rupestri, un enorme bassorilievo raffigurante scene del poema epico indiano Mahabharata e un anfiteatro di templi a forma di carro. Il punto di riferimento di questa meravigliosa collezione è il Tempio della Costa, patrimonio dell’umanità.
In seguito, trasferimento in auto a Pondicherry (3 ore) e trasferimento in hotel.
Pondicherry, ex colonia francese, offre una combinazione unica di cultura europea e tradizioni indiane. La sua storia risale ad Agastya, il venerato saggio del sud che costruì il suo eremo qui nel 1500 a.C. Entrò a far parte dell’India nel 1954, ma tracce del suo passato come colonia francese permangono ancora nelle sue chiese, nella cucina, nelle strade a griglia e negli edifici déco. Tempo libero e pernottamento.

Giorno 04: Pondicherry – Kumbakonam
Mattinata libera per esplorare Pondicherry. In seguito, trasferimento in auto a Kumbakonam (3 ore). Kumbakonam è nota per i suoi numerosi templi e le sue sculture colorate. Ci sono 18 templi nel centro della città, il più antico dei quali è il Tempio di Nagesvara Swami, un tempio saivita la cui costruzione è iniziata nell’886 d.C. Kumbakonam è anche un luogo di pellegrinaggio e ogni 23 anni pellegrini provenienti da tutta l’India meridionale visitano la cisterna di Mahamakam. Si ritiene che in un giorno particolare, nove dei fiumi più sacri dell’India si manifestino nella cisterna.
Serata libera e pernottamento.
Giorno 5: Kumbakonam
Dopo la colazione, visita a una scuola (Sankara mutt) dove i bambini vivono e si formano per diventare sacerdoti. Oltre alla rigorosa conformità alle tradizioni, ai bambini vengono insegnati i Veda (antichi testi religiosi indù) in classi dalla mattina presto fino a sera. Ci vogliono sette anni per completare la formazione, dopodiché diventano sacerdoti dei templi delle città in cui risiedono. Se informate il sacerdote in anticipo, potrete ascoltare una preghiera recitata dagli studenti della scuola. Ascoltare quasi trenta studenti recitare con fervore è un’esperienza speciale.
Pomeriggio con i vostri ospiti per visitare i templi della comunità, esplorare i mercati locali e assaggiare i famosi dolci della zona. Serata libera e pernottamento.

Giorno 06 Kumbakonam – Tanjore
Dopo colazione, trasferimento in auto a Tanjore (1 ora). Capitale del Grande Impero Chola, Thanjavur (Tanjore) fu anche la capitale dell’Impero Nayaka e dei sovrani Maratha. I re Chola, grandi mecenati delle arti, costruirono la maggior parte dei 93 templi. Pur elargindo le loro ricchezze per la costruzione dei templi, incoraggiarono anche la fede nel diritto divino dei re e la pratica di donare parte del proprio patrimonio al tempio per il bene spirituale.
Visita il famoso Tempio di Brihadisvara, un monumento patrimonio dell’umanità costruito tra il 985 e il 1012 d.C. da Rajaraja I. È una magnifica struttura con un vimana alto 14 piani, un santuario con torre che ospita la divinità principale. Una cupola scolpita da un unico blocco di granito da 80 tonnellate sormonta il vimana. Un enorme toro Nandi, il veicolo tradizionale di Shiva, sorveglia l’ingresso del santuario principale. Secondo la leggenda, il toro Nandi cresceva di anno in anno fino a minacciare di sopraffare il tempio. Alla fine, un chiodo gli fu conficcato nella schiena per impedirne la crescita. Ci sono anche 81 incisioni che mostrano le varie pose del Bharatnatyam classico, la prima testimonianza di una forma di danza classica.
Serata libera e pernottamento.

Giorno 07 : Tanjore – Chettinad
Al mattino, trasferimento in auto a Chettinad via Trichy (2 ore). A Trichy, visita alla Fortezza di Roccia. Una salita di 434 gradini conduce all’antico tempio di Ganapati, con un’ulteriore salita al Tempio di Shiva.
Situati tra Pudukottai a nord e Sivagangai a sud, i 74 villaggi di Chettinad si estendono su un terreno prevalentemente arido, con sprazzi di verde a intervalli irregolari. Dai tempi del commercio di diamanti, gemme e sale sotto i Chola, questi abitanti hanno fatto grandi progressi. Da visitatore, quando si passeggia per le strette vie, si scopre quanto sia ancora incontaminato dal turismo. Oggi si trova un curioso mix di antiche dimore signorili, bungalow in stile inglese, sale per matrimoni, negozi, templi e scuole.
Serata libera e pernottamento.

Giorno 08 : Chettinad – Madurai
Mattinata libera. Poi, trasferimento in auto a Madurai (2 ore) e trasferimento in hotel. La maggior parte delle città indiane ha una leggenda sulle proprie origini. Madurai non fa eccezione. La storia narra di come Shiva guardò la città dall’alto e gocce di nettare caddero dai suoi capelli. Da qui il nome Madurai, o Città del Nettare. L’antica Madurai era un centro della cultura Tamil, famosa per i suoi scrittori e poeti. La sua storia risale al VI secolo a.C., quando commerciava con la Grecia e Roma. I Nayaka disegnarono la città vecchia a forma di loto, con strette vie che circondavano il Tempio di Meenakshi.
In serata, si assiste a un Aarti al tempio. La cerimonia si svolge ogni sera, quando il bronzo del tempio di Shiva viene portato nella camera da letto di Parvati. La processione è accompagnata da preghiere religiose e musica del tempio.
Pernottamento.
Giorno 09 : Madurai
Alzatevi e splendete! Partite un po’ presto oggi per visitare il famoso mercato all’ingrosso dei fiori della città. Appena a nord del Tempio di Sri Meenakshi, il mercato giornaliero di fiori e verdure è un labirinto di vicoli affollati disseminati di erbe aromatiche e verdure. Nel cuore del mercato, al primo piano di un anonimo edificio di cemento, si trova lo splendido mercato dei fiori. I venditori ammucchiano abilmente montagne di calendule e gelsomini su bilance per i fioristi del tempio.
Visitate anche il Palazzo Thirumalai Nayaka, costruito nel 1636 in stile indo-moghul. Il suo Padiglione Celeste, una struttura ottagonale ad arcate, è curiosamente costruito in mattoni e malta senza travi di sostegno. Il complesso originale comprendeva un’armeria, un teatro, gli alloggi reali e un santuario. Ne rimane solo un quarto, poiché il nipote di Thirumalai ne rimosse alcune parti per costruire un altro palazzo a Tiruchirapalli.
Pomeriggio libero per esplorare i mercati artigianali e le pasticcerie che costeggiano le strade di Madurai. Pernottamento.
Giorno 10 Partenza
Al mattino, trasferimento in aeroporto per il volo di proseguimento. Buon viaggio!