Il meglio dell'India meridionale: viaggio a Chennai, Pondicherry e Kerala (15 giorni/14 notti)

Il meglio dell’India meridionale: viaggio a Chennai, Pondicherry e Kerala (15 giorni/14 notti)

Durata: 15 giorni / 14 notti

Destinazioni: Chennai, Kanchipuram, Mahabalipuram, Pondicherry, Thanjavur, Trichy, Madurai, Thekkady, Alappuzha, Kochi, Ooty, Mysore, Bangalore

Itinerario del tour

Chennai
Chennai

Giorno 1: Arrivo a Chennai

Benvenuti nel Tamil Nadu! Al vostro arrivo all’aeroporto internazionale di Chennai, sarete accolti e trasferiti in hotel. Nel pomeriggio, visita della capitale. La vostra prima visita sarà al famoso Forte di San Giorgio. Il forte prende il nome da San Giorgio, che predicava a Chennai. Fu costruito nel 1640 dalla Compagnia Britannica delle Indie Orientali. Comprende anche altri monumenti storici come la Chiesa di Santa Maria e il Museo del Forte di San Giorgio. Con un breve tragitto in auto potrete visitare la famosa Chiesa di Santhome, la cui Basilica fu costruita sulla tomba di San Tommaso, una delle tre al mondo. La Chiesa di Santa Maria fu progettata da Edward Fowle e costruita da William Dixon. La struttura è un rettangolo costruito con mattoni e calce levigata. Il tetto curvo la rende unica e diversa. La chiesa nacque come congregazione governativa e in seguito il monumento divenne una delle aree protette dell’Archaeological Survey of India. Visitate anche il Tempio di Kapaleeswarar dedicato a Shiva.

Pernottamento a Chennai

Kanchipuram
Kanchipuram

GIORNO 2: Chennai – Kanchipuram – Mahabalipuram (4 ore di auto)

Concludete la vostra prima colazione indiana e iniziate il viaggio verso Kanchipuram. Dedicato a Shiva, il Tempio di Ekambaranathar è stato menzionato da poeti Tamil vissuti nel II secolo. Durante il regno dei Pallavas, la struttura originale fu demolita e ne fu costruito uno nuovo. Durante la dinastia Chola, il tempio fu improvvisato. Il tempio, nella sua forma attuale, fu opera di Krishnadevaraya, il più famoso re di Vijayanagar, vissuto nel 1509. Risalente all’VIII secolo, il tempio di Kailasanathar è una delle strutture più antiche della città ed è dedicato al dio Shiva. I re Pallava erano famosi per il loro amore per l’architettura e una sola occhiata al tempio basterebbe per comprendere l’importanza che attribuivano all’arte e all’architettura. Le incisioni su pietra, con lavorazioni intricate e raffinate, sono indescrivibili. Dedicate del tempo alla visita dei centri di tessitura della seta. Proseguite il viaggio verso Mahabalipuram e rilassatevi in ​​hotel. Pernottamento a Mahabalipuram.

MAHABALIPURAM
MAHABALIPURAM

GIORNO 3: Mahabalipuram

Mahabalipuram, chiamata anche Mamallapuram, è una città storica menzionata nell’antica mitologia e nelle leggende indù. Fu una vivace città portuale dal I secolo a.C. fino all’epoca dei Pallava nel IX secolo a.C. Oggi Mahabalipuram è una città moderna, ricca delle gloriose vestigia del suo patrimonio. Potrete ammirare opere d’arte di grande valore come il Tempio della Riva del Mare, i Cinque Carri, la Penitenza di Arjuna, la Palla di Burro di Krishna, la Grotta di Varaha, ecc. Questi sono i monumenti inclusi nell’elenco dei siti patrimonio dell’UNESCO. Rilassatevi nel resort.

Un’altra notte a Mahabalipuram

Pondicherry
Pondicherry

GIORNO 4: Mahabalipuram – Pondicherry (2 ore di auto)

Iniziate il viaggio verso Pondicherry. Visitate il famoso Mercato Goubert, un mercato vivace e attivo situato in posizione centrale. Poi, visitate il famoso Ashram di Aurobindo. Nonostante la folla, i membri mantengono la disciplina all’interno del complesso, ripristinandone la pace. Gli ideali dell’ashram si basano sugli insegnamenti di Sri Aurobindo e Mira Alfassa. Visitate la Basilica del Sacro Cuore di Gesù, fondata nel 1908 dai missionari francesi e riconosciuta come basilica nel 2011. Questa chiesa cattolica è una delle più belle di Pondicherry e un eccellente esempio di architettura gotica. In serata, potrete fare un giro in risciò attraverso le colonie francesi e le vie commerciali.

Pernottamento a Pondicherry

Darasuram
Darasuram

GIORNO 5: Pondicherry – Gangaikonda Cholapuram – Darasuram – Thanjavur (4,5 ore di viaggio)

Concludete la colazione e proseguite in auto verso Thanjavur. Durante il tragitto, fermatevi a visitare il Tempio di Gangaikonda Cholapuram. La costruzione di questo tempio è attribuita a Re Rajendra Chola, figlio di Raja Raja Chola. Rajendra costruì questo tempio per ricreare l’opera di suo padre, il Tempio Brihadeeswara di Thanjavur. Visitate anche il Tempio di Darasuram Airavatesvara. Questo tempio è un tesoro di arte e architettura e vanta alcune squisite sculture in pietra. Sebbene sia molto più piccolo del Tempio di Brihadeeswara o del Tempio di Gangaikondacholapuram, è più raffinato nei dettagli. Questo perché si dice che questo tempio sia stato costruito con in mente il nitya-vinoda, “intrattenimento perpetuo”. Check-in in hotel e relax. Tutti i templi sopra menzionati sono collettivamente Patrimonio dell’Umanità UNESCO, noti come “Grandi Templi Chola Viventi”.

Pernottamento a Thanjavur

Thanjavur
Thanjavur

GIORNO 6: Thanjavur

La Galleria d’Arte di Thanjavur, situata all’interno del Palazzo Reale, è una delle principali attrazioni della città di Thanjavur. Ospitata nella Sala Nayak, la Galleria d’Arte di Thanjavur vanta una vasta collezione di statue e idoli in pietra e bronzo risalenti al periodo Chola (VIII-IX secolo). Sono esposte anche statue in bronzo del periodo Pallava. La Galleria d’Arte espone anche affreschi, dipinti, sculture e altri manufatti databili tra l’VIII e il XVIII secolo. Visitate il famoso Tempio Brihadeeswara, noto anche come Grande Tempio, costruito nel 1010 d.C. dal potente imperatore Chola Raja Raja Chola. Rimane uno dei più grandi splendori dell’architettura indiana. Questo tempio fa parte del sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, noto come “Grandi Templi Chola Viventi”. In serata, visita al Villaggio degli Artigiani del Bronzo per ammirare la fusione del bronzo e le pitture Tanjore.

Un’altra notte a Thanjavur

Madurai
Madurai

GIORNO 7: Thanjavur – Trichy – Madurai (4 ore di viaggio)

Inizia il tuo viaggio verso Tiruchchirappalli (Trichy). Fai una sosta ad “Amma Mandapam”, le rive sacre del fiume Cauvery, dove potrai assistere ai rituali indù dopo la cremazione. È molto interessante assistere ai rituali eseguiti dagli indù con l’aiuto del sacerdote. Considerato il più grande tempio indù funzionante al mondo, il Tempio Ranganathaswamy a Srirangam fu costruito tra il VI e il IX secolo dai Santi Azhwar. Il tempio è dedicato al dio Vishnu ed è il primo dei 108 Divya Desam, o Templi di Vishnu, presenti nel mondo.

Prosegui il tuo viaggio verso Madurai. Visitate il famoso Palazzo Thirumalai Nayak, costruito nel XVI secolo con le sue imponenti colonne. Il palazzo, costruito nel 1636 dal re Thirumalai Nayak, fu considerato una meraviglia architettonica durante la sua costruzione. Presenta una fusione di stili architettonici dravidici e islamici. Visitate anche il Tempio Meenakshi dedicato alla dea Parvati e la sala con mille colonne e sculture accattivanti. Il complesso è adornato da numerosi santuari e opere architettoniche.

Pernottamento a Madurai

Thekkady
Thekkady

GIORNO 8: Madurai – Thekkady (3,5 ore di auto)

Una delle destinazioni più belle e sorprendenti del Kerala è Thekkady (Periyar), situata nel distretto di Idukki. Grazie alla sua posizione al confine tra Kerala e Tamil Nadu, Thekkady gode di un mix culturale ed ecologico. Check-in al resort e attività naturalistiche come il giro in barca nel Forest Lake, la passeggiata guidata nelle piantagioni di spezie e lo spettacolo di arti marziali “Kalaripayattu”.

Pernottamento a Thekkady

GIORNO 9: Thekkady – Alappuzha (4 ore di auto)

Alappuzha (Alleppey) è il cuore delle spettacolari backwater del Kerala e ospita una vasta rete di corsi d’acqua. Il centro città è molto frequentato e il numero di canali non è sufficiente a farle guadagnare l’appellativo di “Venezia d’Oriente”, ma appena fuori dal centro, verso la spiaggia o le backwater, Alappuzha offre uno spettacolo completamente diverso. Check-in sulla houseboat e conclusione del pranzo con un tipico piatto del Kerala. Navigazione sul lago Vembanad in houseboat fino a sera, dove la barca rimarrà ferma in un punto. Potrete terminare la cena in barca e dormire in una houseboat climatizzata.

Pernottamento in houseboat ad Alappuzha

KOCHI
KOCHI

GIORNO 10: Alappuzha – Kochi (1,5 ore di viaggio)

Dopo la colazione, partenza per Kochi. Situata nel distretto di Ernakulam, Kochi è anche conosciuta come la “Regina del Mar Arabico” ed è la capitale commerciale del Kerala. Visitate la famosa Chiesa di San Francesco, considerata la più antica chiesa costruita dagli europei in India. Tuttavia, è famosa soprattutto per essere stata il luogo di sepoltura dell’esploratore Vasco da Gama, morto a Kochi nel 1524. Fate una breve passeggiata fino alla Cattedrale di Santa Cruz, una delle otto basiliche presenti in India. Non è solo una delle chiese più antiche di Kochi, ma anche dell’intero Paese. Nel 2004 la cattedrale ha festeggiato i 500 anni della sua esistenza. Le reti da pesca cinesi, senza dubbio il simbolo di Kochi, sono lì dal XIV secolo e sono sorprendentemente ancora in uso oggi. Si ritiene che siano stati i commercianti della corte del sovrano cinese Kublai Khan a introdurre queste reti qui. Visitate il famoso Palazzo Olandese di Mattancherry, originariamente costruito dai portoghesi. Successivamente, nel XVII secolo, gli olandesi lo modificarono e lo donarono al Raja di Kochi. Accanto si trova la Sinagoga Ebraica, costruita nel 1568, magnificamente decorata con piastrelle cinesi e lampadari belgi. Non perdetevi inoltre lo spettacolo serale di danza tradizionale Kathakali.

Pernottamento a Kochi

GIORNO 11: Kochi – Ooty (7 ore di viaggio)

Questo sarà il viaggio più lungo del vostro tour. Terminate la colazione e proseguite in auto fino a Udagamandalam. Check-in al resort e relax.

Pernottamento a Ooty

GIORNO 12: Ooty

La Regina delle Stazioni di Montagna, conosciuta anche come Blue Mountains, Ooty è una delle più belle stazioni di montagna dell’India. Questa stazione di montagna vanta splendide colline verdeggianti e alte colline di straordinaria bellezza paesaggistica, e gode di un clima salubre, simile all’estate inglese! Al mattino, verrete accompagnati alla stazione ferroviaria di Udagamandalam per salire a bordo del treno di montagna. La ferrovia di montagna di Nilgiri fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO insieme alla ferrovia himalayana di Darjeeling ed è un viaggio in treno estremamente romantico. Questo percorso attraversa curve enormi, tunnel e ponti, mentre il treno sbuffa lungo il percorso più ripido dell’Asia. Lungo la strada attraverserete cittadine sonnolente e stazioni ferroviarie nebbiose, comparse in numerosi film indiani. Scendete a Coonoor e verrete prelevati dall’autista. Date un’occhiata al famoso Sim’s Park e iniziate il viaggio di ritorno verso Ooty. Risalente al XIX secolo, la Chiesa di Santo Stefano è un luogo da visitare a Ooty per la sua bellezza architettonica e la sua importanza religiosa. Sebbene relativamente più semplice, questa chiesa vanta interni magnifici. Il giardino botanico, disposto a terrazze, ospita migliaia di specie vegetali esotiche, che vanno dagli arbusti medicinali agli affascinanti bonsai. Al centro del giardino si trova un tronco d’albero fossilizzato, che si dice abbia più di 20 milioni di anni. L’Ooty Centenary Rose Garden è il più grande roseto del paese ed è uno spettacolo di 4 ettari che ospita oltre 20.000 diverse varietà di rose, tra cui Floribunda, Rose Ibride di Tea, Rose Miniature, Papagena e Polyanthus, tra le altre. Un’altra notte a Ooty

Palazzo Mysore
Palazzo Mysore

GIORNO 13: Ooty – Mysuru (3 ore di auto)

Concludete la colazione e dirigetevi verso Mysuru. La Chiesa di Santa Filomena è una chiesa cattolica costruita in onore di Santa Filomena nella diocesi di Mysore, in India. Progettata dal reverendo René Feuge, fu costruita nel 1956 in stile neogotico e la sua architettura si ispira alla Cattedrale di Colonia, in Germania. La pianta della cattedrale è a forma di croce. La cattedrale ha una cripta che ospita una statua di Santa Filomena, portata appositamente dalla Francia. Nel pomeriggio, visita al famoso Tempio di Chamundeshwari, situato sulle colline di Chamundi. Considerato uno dei tanti Shakti Peethas, il tempio vanta un imponente Gopuram a sette piani, decorato con squisite incisioni. In serata visita al famoso Palazzo del Maharaja di Mysore, un enorme complesso risalente al XIX secolo, progettato dall’architetto italiano Henry Irwin e costruito dai Wodeyar. Fu la residenza ufficiale dell’ex famiglia reale di Mysore, i Wodeyar, e vanta due enormi durbar hall, ampi cortili, giardini ed edifici.

Pernottamento a Mysore

GIORNO 14: Mysore – Srirangapatna – Bengaluru (4 ore di auto)

Al mattino visita al mercato di Devaraja, un luogo ideale per assaporare la vita quotidiana della gente del posto (i Mysoreani, come vengono chiamati). Con oltre 100 anni di storia, questo mercato è saldamente legato al patrimonio di Mysore.

Inizia il tuo viaggio verso Bengaluru. Durante il tragitto, fai una sosta per visitare il famoso tempio Sri Ranganathaswamy a Srirangapatna, dedicato al dio Vishnu come Ranganatha. Questa è l’attrazione principale di Srirangapatna e uno dei luoghi turistici più importanti da visitare vicino a Mysore. Il tempio è protetto dall’Archaeological Survey of India come monumento di importanza nazionale. Il Daria Daulat Bagh, noto anche come Palazzo Estivo di Tipu, fu iniziato da Hyder nel 1778 e completato da suo figlio Tippu Sultan nel 1784 d.C. Il palazzo è circondato da un ampio giardino sulla riva meridionale del fiume. Il palazzo è stato realizzato in legno di teak in stile indo-saraceno. I pilastri, le pareti, i baldacchini, gli archi e i corridoi sono impreziositi da numerosi affreschi. Raffigurano scene di guerra di Hyder Ali e Tippu Sultan, dei Nizam di Hyderabad, dei soldati britannici e francesi. Check-in in hotel e relax. Il Vidhana Soudha è il palazzo del parlamento statale, situato sulla Dr. Ambedkar Road. Ospita la Camera Legislativa dello Stato del Karnataka. Il Vidhana Soudha è stato costruito in stile architettonico neo-dravidico e presenta elementi di design indo-saraceno, rajasthani e dravidico. L’imponente edificio bianco è caratterizzato da numerosi pilastri, basi, frontoni, cornici e archi intagliati. Il Giardino Botanico di Lalbagh è uno dei giardini più belli dell’India e uno dei luoghi più belli da visitare nella città di Bangalore. Il sovrano di Mysore, Hyder Ali, commissionò la realizzazione del giardino nel 1760. Inizialmente progettato in stile Moghul, questo giardino fu ulteriormente sviluppato dal figlio di Hyder Ali, Tipu Sultan. Esteso su una superficie di 240 acri, ospita oltre 1.800 specie di flora, tra cui piante, arbusti e alberi, la maggior parte dei quali provenienti dall’estero.

Pernottamento a Bengaluru

GIORNO 15: Partenza da Bengaluru

Oggi sarete trasferiti all’aeroporto internazionale di Kempegowda (Bengaluru) per il volo di rientro.

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *